top of page

   Museo Collegio di Maria  

museo collegio di maria

Al Santuario di Maria SS. Odigitria è aggregato il Collegio di Maria “…la cui fondazione, già decisa dal 1718…venne eseguita più tardi, cioè dal 1731 in poi, per l’opera efficace e per lo zelo ardente del P. Antonino Brancato…”, nonché per l’intervento dell’inclito P. Giorgio Guzzetta. Grazie allo zelo di Nicolina Carnesi, eletta Superiora del Collegio il 26 Agosto 1896, “..ivi si eseguiscono importanti lavori di ricamo in oro, in argento, in seta, in bianco, a rinascimento, in pittoresco, guarnizioni al tombolo, trine, merletti…”. La superiora realizzò di sua mano un raffinato “epitafios”. Questo manufatto; un rutilante paliotto d’altare in oro zecchino e argento con il simbolo mariano al centro e attorniato da racemi, foglie di cardo e complicato quasi quanto un arazzo millefiori; qualche sfarzosa casula e altri paramenti sacri ricamati sempre in oro zecchino (esattamente come i regali abiti tradizionali femminili di Piana degli Albanesi); una sofisticata icona con la Kìmisis tis Theotòkou e altre icone (una di Ionnikios Ieromonaco che rappresenta la Odigitria e che appartiene ad un ciclo di icone che si trova nella chiesa di San Nicola) , testimoni dell’ineffabile garbo della produzione pittorica di matrice bizantina; due delicatissime Madonne, di cui una ottocentesca seppur memore delle pose raffaellesche e del nitore pierfrancescano. Queste opere fanno appunto parte di una esposizione permanente, ideata dal FAI di Piana e Santa Cristina, allestita proprio in una delle stanze del Collegio. Tale esposizione la si appella “Ricami divini” e non a torto, perché, dopo avere sfilato, con animo mistico, di fronte alle suddette opere, si rimane abbacinati dalla luce dei “sacri ricami” (Maria Accascina), “Cade su noi una specie di armonia leniente e di refrigerio diffuso. Il nepente di Elena Amiclea non versava nei cuori degli uomini una più pura gioia.”. 

Stefano Schirò

ORARI:

Visitabile solo con visita privata e su prenotazione. La visita del Museo del Collegio include la visita del Santuario di M. SS. Odigitria.

Potrete visitare il Museo ed il Santuario prenotando una delle esperienze sotto.

Per maggiori informazioni su questo Museo contattaci qui

bottom of page