la tua visita di Piana degli Albanesi
Questo servizio ti offre una esperienza esclusiva e creata su misura solo per te per scoprire l'identità culturale unica di Piana degli Albanesi.
Il nostro team del concierge potrà conoscere cosa desideri e sarà in grado di creare una proposta personalizzata per rendere indimenticabile la tua occasione speciale o la tua visita.
Questa esperienza esclusiva è indicata a chi ha il desiderio di scoprire Piana degli Albanesi e la sua identità culturale unica, con una visita privata ed a porte chiuse (alcuni siti saranno aperti in esclusiva per voi).
Un esperto/a locale che vi assisterà per tutta la visita, che sarà organizzata anche seguendo le vostre indicazioni e tempistiche.
Nel form potrete indicare se avete una particolare curiosità di scoperta come per esempio per il Costume Tradizionale, le Icone bizantine o i murales.
Il nostro team partirà da questo per realizzare una visita esclusiva su misura per voi.
Tra le chiese da visitare, in quella di San Nicola potrete ammirare la preziosa iconostasi con opere del XVII Sec.
La Cattedrale di San Demetrio è lo scrigno prezioso del catino absidale di Pietro Novelli.
Nel Museo del Collegio di Maria, non aperto al pubblico, sono esposti il più importante corpus di paramenti sacri di rito bizantino e le preziose Icone bizantine ed opere pittoriche del XVII Sec.
Il Santuario della Madonna Odigitria è l'unica chiesa di Piana degli Albanesi che conserva il suo assetto originale nel rispetto del progetto originale di Pietro Novelli. Qui viene conservata la Sacra Immagine della Madonna Odigitria incastonata in una imponente macchina di altare. Importanti le opere pittoriche che vi si trovano come "le anime del purgatorio" del pittore Pietro Petta che era uno dei maggiori esponenti della scuola del Novelli.
Nella chiesa di San Giorgio sono conservate preziose opere pittoriche del Novelli e la statua equestre di San Giorgio, del Bagnasco.
Sheshi è il Museo a cielo aperto in cui si possono ammirare i murales di artisti internazionali che con le loro opere hanno interpretato la nostra identità culturale.
Un sito storico di grande interesse è il Memoriale di Portella della Ginestra dove si consumò la prima strage di stato nel I maggio 1947.
Nella vostra visita potrà essere inserita una dolce pausa per degustare il cannolo di Piana degli Albanesi.
Vi aspettiamo per questa visita esclusiva.
DISCLAIMER:
Con questo contributo sosterrete il Santuario di Maria SS. Odigitria e altre chiese
Lingua: ITALIANO
MOBILITA' RIDOTTA: Questo percorso non è adatto a visitatori con mobilità ridotta. Per informazioni o richieste su accessibilità scrivete a info@visitpiana.com
L'ordine di visita dei siti e la loro effettiva apertura potrà subire variazioni senza preavviso che non dipendono da visitpiana.com
















