top of page
chiesa di San Antonio (sec. XVI)
È l’unica chiesa ad avere mantenuto l’altare rivolto ad Oriente. Originariamente dedicata alla Madonna di Loreto, come testimonia l’affresco del Vima (raffigurante l’omonima Madonna con S. Giovanni Battista e l’Arcangelo Gabriele), cambiò patrono dopo il 1644, quando Pietro Novelli vi dipinse l’affresco di S. Antonio, oggi conservato nella chiesa di S. Giorgio Megalomartire. La chiesa è a croce greca imperfetta. Ornano le pareti laterali due mosaici di Dixit Domino raffiguranti S. Caterina e S. Antonio il Grande.
bottom of page