top of page

  riserva naturale orientata Serre della Pizzuta   

La Riserva Naturale Orientata Serre della Pizzuta, riveste tale status dal 1998 ed insiste su una superficie di 414 ettari nel territorio di Piana degli Albanesi. È composta da un complesso montuoso in cui si incastonano boschi di querce, grotte e piante autoctone, tutto affidato alla gestione della Azienda Regionale Foreste Demaniali. Questa riserva domina dall'alto il centro abitato ed il lago di Piana degli Albanesi.

Il complesso dei monti della Riserva si estende da Nord a Sud dalla Portella del Pozzillo fino al Monte Maja e Pelavet. La cima più elevata è quella della Pizzuta, che guadagna con i suoi 1.333 m. slm il diritto di dare il nome all’intero complesso. Geologicamente, si tratta di alture di derivazione carbonatica risalenti al periodo Mesozoico. La superficie di natura calcarea reca i segni delle reazioni provocate dall’attraversamento continuo di acqua e dall’azione degli agenti atmosferici. 

Sentieri
la Riserva è facilmente visitabile grazie ai sei sentieri che la attraversano. Il primo è il 
“Sentiero del Ladrone”, che fa parte del sistema Sentiero Italia del C.A.I., prende l’avvio sopra l’abitato di Piana degli Albanesi, accanto alla piccola chiesa di Santa Maria Odigitria. Incontra la Grotta del Garrone, che ospita notevoli formazioni calcaree e un raro pipistrello chiamato ferro di cavallo maggiore, e conduce fino a Portella del Garrone, da cui si possono ammirare le Serre Frassino e il Vallone delle Neviere. Lungo questo cammino è possibile osservare due felci rarissime: la lingua cervina (Phyllitis scolopendrium) e la scolopendria emionitide (Phyllitis sagittata).

Dalla località Xaravulli, poco fuori il centro abitato in direzione Nord, si diparte il “Sentiero di Norina”, che si arrampica sul fianco di Levante della montagna; grazie ad un’opportuna segnalazione è possibile deviare fino alla Portella del Ladrone; proseguendo con suggerimenti delle tabelle segnaletiche si può giungere alla Grotta dello Zubbione, alla cui visita è di invito un lastricato in pietra a secco.

Riservato in via esclusiva a camminatori molto preparati e avvezzi alle difficoltà è il “Sentiero della Pizzuta”che prende avvio da Portella delle Ginistre che si può raggiungere in automobile, percorrendo la strada provinciale 34. Qui è possibile parcheggiare i veicoli.

Sul lato Ovest della Riserva corre il “Sentiero delle Neviere”, che parte presso l’abbeveratoio di Targia, raggiungibile dalla strada a scorrimento veloce Palermo-Sciacca, all’uscita per Giacalone; da qui è possibile raggiungere il santuario di Poggio San Francesco, incontrando le “neviere”, depressioni naturali in cui veniva conservata la neve. 

Dalla Palermo-Sciacca, uscita per Piana degli Albanesi, si giunge alla periferia di Altofonte, un paio di chilometri prima del paese di Piana. Imboccando il sentiero segnalato, il “Sentiero Argoma Zevet”, si arriva al Centro Visite della Riserva, ricavato da un’antica masseria; da qui inizia il “Sentiero del Pozzillo”, che arriva fino a Portella Pozzillo e al suo antico abbeveratoio.

La flora 

Sulla Pizzuta si trovano boschi rigogliosi di piante autoctone e di rimboschimento, che negli anni sono riuscite a vivere in rapporto equilibrato. La zona di Xaravulli è stata interessata da un piano di rimboschimento riguardante soprattutto conifere come il pino d’Aleppo, il pino domestico e il cedro (Citrus medica). La composizione del sottbosco è quella ricorrente nel tipico sottobosco isolano e vede la presenza del biancospino, della ginestra spinosa, dell’erica, insieme al prugnolo e all’asparago rupestre (Asparagus horridus), tutte specie vegetali che contribuiscono a rendere l’ambiente gradito alla vista e all’olfatto. Sulle rupi più aspre crescono la viola calcarata (Viola calcarata), il fiordaliso della Busambra, l’elicriso pendulo (Helichrysum pendulum), il cavolo villoso (Brassica villosa), e una rara orchidea, l’ofride a mezzaluna. La riserva ospita in tutto più di 45 endemismi vegetali.

La fauna  

Le notti nella Riserva sono popolate da gatti selvatici e martore, osservabili solo dai visitatori più fortunati, in quanto entrambe le specie sono poco inclini a mostrarsi alla luce del sole.

Lungo i sentieri non è difficile rinvenire gli aculei perduti dalle istrici. Sulle cime più alte aleggiano l’aquila reale e l’aquila del Bonelli, che condividono il cielo della Riserva con il falco pellegrino e la poiana.

Le fitte fronde dei boschi sono abitate da usignoli, cinciarelle, rampichini e civette, mentre più in basso strisciano la vipera, il biacco e il colubro di Esculapio (Elaphe longissima), insieme a piccole lucertole comuni e ramarri. Fra gli insetti, una cavalletta autoctona di ragguardevole mole, il panfago marmorizzato (Pamphagus marmoratus). 

per maggiori informazioni su questo sito, per visite ed iniziative cliccate qui e compilate il form.

Piana degli Albanesi
Piana degli Albanesi

  sport   

Il territorio di Piana degli Albanesi è particolarmente vocato per praticare qualsiasi sport e ci sono molte associazioni attive che organizzano diverse attività. Gli sport principali sono quelli del running e trail running che ha espresso anche il campione regionale, la mountain bike e l'equitazione per percorrere i tanti sentieri delle montagne che circondano Piana. Nel nostro territorio ci sono poi punti di lancio per il parapendio ed il deltaplano.

bottom of page