Museo Civico Nicola Barbato


Sala costumi tradizionali

Mosaico ingresso

Sala dei Capitoli

Sala costumi tradizionali
Il museo civico sarà una piacevole esperienza ad iniziare dalla splendida accoglienza che vi sarà riservata dal personale di custodia.
La vasta collezione di oggetti legati alla storia della civiltà contadina vi porterà indietro nel tempo facendovi scoprire anche mestieri oramai estinti.
La sezione che rende unico questo museo è quella dei costumi tradizionali di Piana degli Albanesi. La collezione si basa più su quelli femminili distinti in giornalieri e di gala, di cui uno è completo con gli accessori che lo rendono adatto allo sposalizio. questi due sono sono interamente ricamati a mano in oro su seta. I ricami in oro sono talmente ricchi da appellare le donne che indossano questi costumi "vestite di sole".
Di grande rilevanza scientifica è l'erbario ostensivo curato dal professore Antonio Mirabella, che ha raccolto le più importanti specie vegetali che si trovano nella Riserva Naturale Orientata Serre della Pizzuta, nel territorio di Piana degli Albanesi.
Molto Importante dal punto di vista storico è la sezione dedicata alla strage di Portella delle Ginestra del 1947 che è stata la prima strage di stato. Questa sezione è stata curata dallo storico Francesco Petrotta che è uno dei massimi esperti sulla Strage di Portella.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
IL MUSEO CIVICO NICOLA BARBATO DAL 09 MAGGIO 2023 FINO A DATA DA DESTINARSI
E' CHIUSO PER RISTRUTTURAZIONE.
per rimanere costantemente aggiornati sugli orari e sulle visite cliccate qui
​
I COSTUMI TRADIZIONALI SONO TEMPORANEAMENTE ESPOSTI PRESSO LA PARROCCHIA DI SAN GIORGIO MEGALOMARTIRE
ORARI DI APERTURA*
Lunedì: Chiuso
Martedì: 09.00 - 12.30
Mercoledì: 09.00 - 12.30
Giovedì: 09.00 - 12.30
Venerdì: 09.00 - 12.30
Sabato: 09.00 - 12.30 | 15.30 - 18.30
Domenica: 09.00 - 12.30 | 15.30 - 18.30
​
per rimanere costantemente aggiornati sugli orari e sulle visite cliccate qui
​
*Gli orari indicati sono stati forniti dal Comune di Piana degli Albanesi e potrebbero subire variazioni senza preavviso. Qualsiasi disservizio o effetto conseguente è di esclusiva responsabilità del Comune di Piana degli Albanesi e non è in alcun modo collegato o imputabile al sito www.visitpiana.com
​
​
Scopri il patrimonio culturale e monumentale di Piana degli Albanesi